Pagina (144/167)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      — E tu, chi sei? domandai già pieno di gioia per quell'incontro con un mio compatriota, in camicia rossa: — Io sono Sclavo di Lesegno. — Ed io il tale. — E allora ci abbracciammo, ci baciammo. Non ho mai compreso il paese natio come in quel momento. Le nostre Bormide, il nostro Tanaro, le nostre belle montagne, quei borghi, quelle terricciole, dove c'è della gente così modesta, buona, contenta di poco, e semplice! Poi mi narrò come si trovasse là, così solo e maltrattato. Poche ore prima, in uno degli ultimi assalti, rimasto in mano dei Bavaresi, questi se lo trascinavano via caricandolo di oltraggi; ma gli era riuscito di liberarsi, e se ne tornava a quel modo per imbattersi in me suo paesano. Eppure forse non gli passò per la mente che io potrò dir le sue lodi, nelle nostre vallate.
      Verso sera.
      Si principia ad aver delle notizie, ma vaghe. Non si ode più il cannone. A Santa Maria, a Sant'Angelo, a San Leucio, su tutta la linea, vittoria, dopo dieci ore di battaglia. Qua, a sinistra, tra quelle gole di Castel Morrone, il maggior Bronzetti, con un mezzo battaglione, tenne la stretta contro i borbonici, sei volte più numerosi dei suoi. Morì, morirono, ma il nemico non poté passare. – Ora come si devono sentire uomini quelli che hanno fatto tanto, e si mettono a giacere per un po' di riposo! Ma chi sa dove sono andate l'anime dei nostri morti? Come si farebbe a credere che esse non siano più, più, assolutamente più? Vero è che sul campo la morte non par nemmeno morte! – Qui è proprio un trapasso.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille
di Giuseppe Cesare Abba
pagine 167

   





Sclavo Lesegno Bormide Tanaro Bavaresi Santa Maria Sant'Angelo San Leucio Castel Morrone Bronzetti