Pagina (276/480)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Anzi, se gli accadeva di dover discendere di castello pei suoi affari, pigliava un sentiero a ridosso del colle, per non sentirsi in viso neanco l'aria di quelle montagne; punto badando alla natura selvaggia di quel sentiero, che pareva fatto per menare i cristiani a rovina.
      Ma a mezzo luglio, venute quelle nuove schiere d'Alemanni, aveva ricominciato a tornare in essere, come un lume che in sullo spegnersi venga riempiuto d'olio. Si mise di nuovo a pigliare i suoi pasti, a dormire un po' più tranquillo; e quando potè farlo, dopo quindici dì d'apparecchi, si condusse in casa, a banchettare, gli officiali rimasti a campo nella sua pieve.
      Donna Placidia, la quale aveva così in uggia la gente d'arme, che solo a vedere l'elsa d'una spada si segnava spaurita; s'era sfogata a brontolare tutti quei giorni; e la vigilia del banchetto, pianse. Perchè il fratello aveva tirato il collo a tanti capponi, che la stia era rimasta vuota; quella stia consapevole, dove nelle sue noie essa era certa di trovare un popolo devoto, al quale volgeva la parola eloquente, quanto quella del pievano, quando parla dal pergamo ai suoi parrocchiani. Ma da quella donna che penava poco a rassegnarsi, perdonò al fratello lo strazio fatto; e badò che il desinare riuscisse a modo. Essa in cucina, essa in cantina, essa a dar in tavola le vivande, facendo da scalco, faticò per sette: paga di non essere conosciuta per sorella del pievano; perchè (questo senso d'orgoglio l'aveva), l'essere in letto ammalata a morte, le sarebbe riuscito men duro che l'apparire agli occhi di tanti gentiluomini, in quel suo stato di fantesca.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Le rive della Bormida nel 1794
di Giuseppe Cesare Abba
1875 pagine 480

   





Alemanni Placidia