Pagina (851/912)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Gli scrittori contemporanei non ne danno la origine; non si trova nella nostra lingua parlata; il Du Cange, nel glossario, la nota senz'altra spiegazione, che d'essere stata adoperata come ingiuria nel caso particolare narrato di sopra. Il Testa, leggendola garsagnini, spiega per sfregiati, marcati, rappiccandola con la voce garsa che suonava profondo cincischío, e così è rapportata dal Du Cange, e così resta ancora nell'idioma siciliano, in cui talvolta si pronunzia anche gassa. Ma io non so accettare che i siciliani guerrieri di que' tempi, si beffassero delle cicatrici di altri guerrieri; a d'altronde questo combattimento del Faro non fu sì ostinato, che la più parte de' prigioni potesse escirne con ferite. Perciò crederei più tosto leggere garfagnini per metatesi da grafagnini, grifagnini, grifagni, o derivato da aggraffare, e in siciliano aggranfari. Ed era ben naturale che i nostri guerrieri cittadini dessero di saccardi, predoni, rapaci ladroni, a que' soldati venderecci di Giacomo,
      Non credo che questo soprannome potè trarsi in alcun modo dai Garfagnini, abitatori della Garfagnana nello stato di Modena.
      (881) Nel r. archivio di Napoli, reg. seg. 1271, sì legge un diploma del 12 gennaio decimaquarta Ind. (1278), col quale è conceduta a Guglielmo de Mosterio la terra di Grattieri, posseduta già dal conte Arrigo Ventimiglia, traditore, dicea re Carlo.
      (882) Nic. Speciale, lib. 4, cap. 9.
      (883) Speciale dice 18,000 uomini perduti; ma sembran troppi.
      (884) Si vede dal citato diploma del 23 giugno 1299, Testa, docum.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La guerra del Vespro sicialiano
o Un periodo delle istorie sicialiane
di Michele Amari
1843 pagine 912

   





Du Cange Testa Du Cange Faro Giacomo Garfagnini Garfagnana Modena Napoli Ind Guglielmo Mosterio Grattieri Arrigo Ventimiglia Carlo Nic Speciale Testa