Pagina (298/750)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Egli la abbandona, guerreggia in Ispagna, v'è fatto prigione, è riscattato dalla moglie [1365] e vien a raggiungerla. E morto esso pure [1374], Giovanna prende a quarto marito Ottone di Brunswick [1376]. Intanto in Roma succedeva uno degli effetti piú strani di quella smania imitativa, di quella pretesa di restaurar l'antico primato romano, che giá vedemmo sorgere in Arnaldo da Brescia e nei senatori disprezzati da Federigo I; quella smania che era venuta crescendo nel presente secolo col ricrescer delle lettere e delle memorie antiche, in parecchie cittá italiane, in Firenze e Venezia principalmente (come si scorge da' lor fatti e loro storici), ma soprattutto, com'era naturale, in Roma. Qui dunque avvenne una rivoluzione letterata, pedante: Cola di Rienzo, un giovane del volgo, ma colto e imaginoso, imagina restaurar il nome, i magistrati, la potenza del popolo romano, abbandonato da' papi, straziato da' Colonna, Orsini, Savelli ed altri grandi. Contra questi ei nodriva (è frase del Sismondi) "un odio quasi classico, e ch'ei credeva ereditato da' Gracchi". Un dí di maggio 1347 ei solleva il popolo, si fa tribuno, stabilisce quello ch'ei chiama il "buono stato", s'accorda col vicario del papa, sale con esso in Campidoglio, e cita dinanzi al popolo romano Ludovico di Baviera imperatore, ed il competitore di lui Carlo di Lucemburgo (figlio di Giovanni il venturiero, nipote di Arrigo VII). È riconosciuto, lodato in tutta Italia, massime da' letterati. Ma letterato, antiquario, poeta, il buon Cola non sa governare, meno guerreggiare.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni: sommario
di Cesare Balbo
pagine 750

   





Ispagna Giovanna Ottone Brunswick Roma Arnaldo Brescia Federigo I Firenze Venezia Roma Cola Rienzo Colonna Orsini Savelli Sismondi Gracchi Campidoglio Ludovico Baviera Carlo Lucemburgo Giovanni Arrigo VII Italia Cola