Pagina (413/750)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Gran semplicitá parmi poi quella disputa letteraria fatta e rifatta: qual fosse l'intenzione dell'autore? Chiare dalle parole di lui mi paion due: una personale e bassa, ingraziarsi co' principi distruttori della repubblica da lui servita; l'altra pubblica ed alta, l'indipendenza; ma peggio che mai avvilita la prima, deturpata la seconda dagli scellerati mezzi proposti. Perciocché allora, come prima, come poi, come sempre, come ultimamente, l'indipendenza non poté, non può, non potrá mai procacciarsi con questi mezzi; anzi nemmeno con quelle destrezze, e doppiezze, ed abilitá buie, e segretumi che sono il meno male della politica di Machiavello. Non si rivendica né si tiene in libertá una nazione colla furberia, vizio da servi o tiranni. Le imprese d'indipendenza son quelle fra tutte che vogliono piú unanimitá; e questa, grazie al cielo, grazie a ciò che resta di divino nella natura umana, non s'ottiene mai se non colla virtú franca, chiara, pubblica, e quasi direi grossa, o sfacciata. E quindi (mi sia tollerato il dirlo di questa, che pare a molti una delle somme glorie nazionali) io non crederei che sia stato mai un libro cosí fatale ad una nazione, come il Principe all'Italia: ha guastate e guasta le imprese d'indipendenza. V'ha un'impostura, un'ipocrisia delle scelleratezze in molti che senz'essa sarebbon buoni; s'immaginano che la politica non possa esser pratica senza essere scellerata, o almeno buia; e costoro sono confermati in tal errore da quell'autoritá e quel codice.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni: sommario
di Cesare Balbo
pagine 750

   





Machiavello Principe Italia Perciocché