Pagina (215/525)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Tal mi stav'io cc.
      Purg. XXXI. 22-67.
      E lascio a stento, e termino chiedendo scusa meno ai leggitori della lunga citazione, che al divino Poeta delle sue membra così sovente per me divelte. Ma è di necessità per me, che ho impreso di far conoscere l'uomo: chi voglia conoscere il poeta, ricorre al Poema; e 'l legga tutto senza eccezione, e da sè senza disturbo.
      Ed ora, cercati quanto seppimo i fatti di Dante in patria, seguiamolo con l'amara memoria di quei fatti, con l'ira bollentegliene in petto, con quell'amor rinnovatogli in cuore dalle sventure e dalla solitudine, con quegli errori, con quei combattimenti e col proposito di rinnovellar sua vita, di tornare allo studio ed al negletto volo del Poema, seguiamolo nell'interminato esilio.
     
     
      LIBRO SECONDO.
      DANTE IN ESIGLIO.
     
      CAPO PRIMO.
      DANTE CO' FUORUSCITI E PRESSO UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA. SCARPETTA DEGLI ORDELAFFI. GLI SCALIGERI.
      (10 marzo 1302-1303).
     
      Con l'animo che vince ogni battaglia.
      Inf. XXIV.
     
      L'Italia è ab antico la terra degli esilii. Così grandi e così frequenti non trovansi in nessun'altra storia, se non forse in quella della Grecia antica; sia che venga tal somiglianza di lor sorti dalla somiglianza di lor libertà e lor parti; ovvero dalla simil bellezza, che fa quelle due patrie tanto più care a chi vi nacque, tanto più gelosamente tenute da chi le possiede, tanto più amaramente desiderate da chi le perde: ondechè il perderle fu sempre dato e sofferto poco meno che come pena mortale. Ma la Grecia, prontamente serva, ebbe pochi secoli di questo come d'ogni altro politico sperimento.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Vita di Dante
di Cesare Balbo
pagine 525

   





Poeta Poema Dante Poema Italia Grecia Grecia