Pagina (200/304)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Avrebbe voluto andar subito a vedere co' suoi occhi il terreno. Ma anche il campo richiedeva la sua vigilanza; però gli convenne studiare il modo di spartire gli uffizi. E poichè Anselmo Campora era, come suol dirsi, il suo occhio destro, mandò lui a specolare lassù, se c'era verso di condurvi l'esercito.
      Da questa savia risoluzione di messer Pietro ne avvenne che, mentre sotto le mura del Borgo si continuava a badaluccare, i contrafforti tutti dell'Appennino, sui confini settentrionali del marchesato, erano diligentemente osservati da quel furbo compare del Picchiasodo, la cui avvedutezza e le naturali inclinazioni corografiche sono oramai note ai lettori. E a mala pena fu di ritorno costui, messer Pietro ordinò la partenza.
      Il colpo ebbe quell'esito che s'è detto più sopra e gli assediati non ne sospettarono punto. Mercè quel trapasso, il Finaro veniva ad esser più chiuso che dapprima non fosse. Il mare, si sa, apparteneva ai genovesi per ragion di possesso. Teneano per Genova, il Borghetto, a ponente, e Noli, la fortissima Noli, a levante. Restavano gli sbocchi dell'Appennino, e questi oramai, col suo stratagemma di ritirata, occupava l'esercito.
      Tardi si avvide Galeotto dell'inganno, ma non volle altrimenti si dicesse avergli ciò fatto perdere il tempo, e fresco ancora di quelle sue domestiche allegrezze guidò il fiore de' suoi a sloggiare il nemico da Gorra. E cotesto gli venne fatto di colta, poichè i genovesi non erano ancora in numero bastante lassù, nè avevano avuto modo di rafforzarvisi, con una delle solite bastite.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Castel Gavone
Storia del secolo 15.
di Anton Giulio Barrili
Fratelli Treves Milano
1875 pagine 304

   





Anselmo Campora Pietro Borgo Appennino Picchiasodo Pietro Finaro Genova Borghetto Noli Noli Appennino Galeotto Gorra