Pagina (22/355)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Nel mare dell'essere egli non vuole affogarsi, ma diffondersi e coi mille atomi accesi della sua coscienza fecondare per l'umanità qualche divina idea consolatrice.
      Qual poteva essere il suo modello in questo genere pittoresco? quanti dei nostri pittori eccellenti che trattarono abilmente la penna sappero fondere così intimamente le due arti come il Bazzero? Il canto intitolato: Genova, comincia a pag. 217, con un'evocazione storica che tocca spesso a un'epica maestà, e scorrendo attraverso alle più luminose memorie della superba città, finisce in una finissima e aristocratica visione della donna genovese. Gli ultimi acquerelli: Convogli, Osteria, Montanari, son quadri fiamminghi. Barcanera è un'elegìa carica di mestizia, che più si rilegge e più persuade che la poesia esiste: Buona vendemmia vince quanto di più grazioso ha scritto Teocrito.
      Spesso i legami sono così tenui e i passaggi così rapidi, che un lettore comune crederà che le parti siano sconnesse, e accuserà ingiustamente di incoerenza e di oscurità ciò che a una seconda o a una terza lettura ricomparirebbe agli occhi suoi in una naturale corrispondenza.
      Si può pretendere che un lettore moderno legga due volte? In questi Acquerelli è notevole ancora come il Bazzero abbia saputo trasfondere la sua vasta coltura storica nella poesia senza sciupare nè l'una nè l'altra. Io non so s'egli pensasse mai a un grande poema storico, ma è certo che da questi frammenti, come dai pezzi d'un'antica rovina, si può arguire una costruzione artistica d'immenso valore.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di un'anima
di Ambrogio Bazzero
Fratelli Treves Milano
1885 pagine 355

   





Bazzero Genova Convogli Osteria Montanari Buona Teocrito Acquerelli Bazzero Barcanera