Pagina (2/59)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Indicati sono, per esempio, nel terremoto del 1117 nuvoli di color di fuoco e di sangue; e nella Gazzetta di Milano 19 e 21 marzo 1832, sotto la data di Parma, si dice che nella notte del 12 al 13 dello stesso mese: "si videro muovere dei fuochi meteorici: la luna nebulosa era cinta da una corona sanguigna, e dopo mezza notte si cambiò la tinta porporina del cielo in un lampo orrendo, che illuminò tutto quanto lo spazio celeste, e nello stesso tempo si sentì una scossa di terremoto.....dopo un'ora altro lampo con terremoto più forte, ecc." Sul terremoto del 1117 parla anche molto lungamente il Giulini nelle Memorie spettanti alla Storia di Milano, appoggiato anch'esso specialmente, come il Muratori, a Landolfo storico contemporaneo. Anche in un Calendario necrologico della Chiesa Monzese del secolo XII, ne venne fatta menzione: anno M.C.XVII, Terremotus Magnus factus est(1).
      Nella stessa Gazzetta di Milano 17 marzo 1832, sotto la data di Cremona 15 marzo si nota parimenti, essersi osservata una nebbia straordinariamente densa e bassa, la quale verso le ore cinque s'innalzò, e alle ore quattro incirca successe la scossa. Questa nebbia fu pure da altri osservata in Milano, come vi fu chi asserì d'aver veduto una specie di lampo in occasione che si sentì anche fra noi il terremoto sebben leggermente. A Catanzaro, dove il terremoto molto infierì, si osservò gran luce atmosferica con successivo scoppio (Gazzetta di Milano 28 marzo 1832).
      Ho ultimamente ricevuto da Roma una Relazione sui terremoti di Fuligno e dell'Umbria accaduti in gennajo 1832 di Saverio Barlocci, in cui si parla di vapori e di nebbie straordinarie, e di un frequente balenare per varie notti nelle alte regioni accompagnato da accensioni simili alle stelle cadenti, con sotterranei muggiti duranti le ripetute scosse; e saviamente quel dotto Professore di fisica della Pontificia Università esclude l'elettricità come causa primaria dei terremoti, almeno come si vorrebbe da taluni suppore, e per conseguenza ne esclude i supposti mezzi per impedirne il ritorno.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Del terremoto del Cholera e dell'aria cattiva
di Angelo Bellani
1832 pagine 59

   





Gazzetta Milano Parma Giulini Memorie Storia Milano Muratori Landolfo Calendario Chiesa Monzese Terremotus Magnus Gazzetta Milano Cremona Milano Catanzaro Gazzetta Milano Roma Relazione Fuligno Umbria Saverio Barlocci Professore Pontificia Università