Pagina (116/282)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Come nel restante d'Europa, cosí anche presso gli italiani, specialmente del Seicento, non mancano esempi di cieca imitazione degli antichi. Ma tutti siffatti esempi, considerati come poesia, sono tutti miserabilissime cose, dall'Italia liberata del Trissino e dalla sua Sofonisba giú fino alle pedanterie di minor momento.
      Per lo contrario in Italia chi ebbe in sé anima veramente poetica, sentí sempre, anche senza averla spiegata teoricamente a se medesimo, la differenza essenziale che vi ha tra la poesia romantica, cioè quella derivante dallo spirito della nuova civilizzazione, e la poesia degli antichi; e mostrò d'avere compresa l'essenza dell'una e l'essenza dell'altra quando accolse come piú inerenti al proprio intendimento poetico i costumi del suo secolo e della sua patria; e studiando daddovero gli antichi, pensò non esser conveniente il sagrificare alle lor forme poetiche le forme nuove, le quali erano piú conformi allo spirito della nuova poesia. Dante adorava Virgilio come se fosse un ente santissimo. Eppure a Dante non venne, no, in capo la tentazione di lavorare un poema eroico nella maniera di Virgilio. Il Petrarca era oltre ogni dire invaghito de' classici antichi tanto quanto della sua Laura. Ma il Petrarca cantò il proprio amore com'ei lo sentiva, nobilitando le maniere de' provenzali. L'Ariosto studiò Omero, ma volle a bella posta riescir diverso affatto da Omero. E finanche il Tasso, il Tasso medesimo non ardí spignere a tanto la imitazione del poema eroico antico, da rinunziare al carattere romantico dell'epopea cavalleresca.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Scritti critici e letterari
di Giovanni Berchet
Laterza Bari
1912 pagine 282

   





Europa Seicento Italia Trissino Sofonisba Italia Virgilio Dante Virgilio Petrarca Laura Petrarca Ariosto Omero Omero Tasso Tasso Dante