Pagina (78/160)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Sopravviveremo alla ben condotta impresa? Quanto sarà dolce nei tardi nostri anni dire ai figli ed a chi nascerà da loro: "Noi pugnammo per la patria e per la fede: se liberi, se cattolici voi siete è merito nostro".
      Applausi non mancano mai a chi parla alle passioni più che alla ragione, e non tardarono ad entrar tutti nel parere più violento. Si faceva grande appoggio sulle armi e sui maneggi dei Planta, si sperava dai Cantoni cattolici; "Ribellione (diceva il capitano Guicciardi) si chiama il macchinare e non compiere l'impresa". "Non mancheranno ragioni (esclamava Anton Maria Paravicini) se non mancherà la forza di sostenerle". "Tolgo sopra di me (soggiungeva il valente giureconsulto Francesco Schenardi), il mostrare al mondo che abbiamo diritto d'esser liberi ed indipendenti".
      Ma come operare il gran fatto? Levarsi in arme, proponevano alcuni: intimare ai Grigioni di partirsi, ai nostrali di convertirsi alla fede; dar mano agli ispazzinanti della Rezia per abbattere la parte ereticale, e chiusi nei propri monti, respingere le armi che venissero per soggiogarli. Ma "No no (gridava il dottor Vincenzo Venosta), non è più tempo di mezzi consigli. Le ingiurie contro i principi non si cominciano per farsi a mezzo: chi trae contro i padroni la spada, getti il fodero, né ponga speranza che nel proprio valore. Or che clemenza? che discorrere di diritto e non diritto, di pietoso o di crudele, quando si tratta di salvare la patria e la religione? Non sono costoro che uccisero Biagio Piatti ed il santo arciprete Nicolò? Che chiesero a morte i migliori di noi?


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Il Sacro Macello di Valtellina
di Cesare Cantù
Sonzogno
1885 pagine 160

   





Planta Cantoni Guicciardi Anton Maria Paravicini Francesco Schenardi Grigioni Rezia Vincenzo Venosta Biagio Piatti Nicolò