Pagina (350/728)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Era allora scoppiata guerra aperta fra la Lega Smalcaldica de' principi protestanti, e l'imperatore, al quale mandaronsi d'Italia dodicimila fanti e cinquecento cavalli, oltre ducento dal duca di Toscana e cento da quel di Ferrara, condotti da famosi capitani, sotto la supremazia di Ottavio Farnese; e seimila soldati, cerniti ne' possedimenti austriaci di Napoli e Lombardia. Il costoro passaggio disturbava il Concilio, e viepiù l'accostarsi di Maurizio di Sassonia, ardito nemico dell'imperatore e de' Cattolici; laonde, dopo la settima sessione del 3 marzo 1547, se ne decretò la traslazione a Bologna. Quivi il Concilio non avanzò i lavori, poi Giulio III, nel dicembre 1550, lo restituì a Trento, ove nel 1551 e 1552 si tenne la xvi sessione, sciogliendolo poi allorchè la guerra strepitò alle porte.
      Moriva intanto Paolo IV, del quale tanto mal si disse209, e del quale noi vorrem qui solo ricordare la costituzione Etsi romanum pontificem, ove condannò i diplomatici romani che inclinavano, blandivano, corteggiavano per conseguire grazie o benefizj, e raccomandarsi per avanzamenti. Aveva irritato le Corti col mostrare che muoversi e minacciare ancor sapesse una podestà, che i Protestanti dichiaravano morta, laonde le tresche di esse fecero che il conclave succeduto fu uno de' più disputati210, prolungandosi due mesi e mezzo fra ventidue papeggianti, alcuni di gran merito. Per cattivarsi i vacillanti Francesi, propendevasi a scegliere un papa di loro nazione, ma temeasi non rinnovasse l'esiglio avignonese.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Gli eretici d'Italia
Volume Secondo
di Cesare Cantù
Utet
1865 pagine 728

   





Lega Smalcaldica Italia Toscana Ferrara Ottavio Farnese Napoli Lombardia Concilio Maurizio Sassonia Cattolici Bologna Concilio Giulio III Trento Paolo IV Etsi Corti Protestanti Francesi