Pagina (449/728)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Tagliata la testa a Maria Stuarda, il conte di Kent esclamava: «Possano perir così tutti i nemici del Vangelo». Ferdinando d'Austria colle stragi d'Ungharesi e Boemi dissidenti vendicava stragi precedenti di costoro. Insomma inviperiva una lotta, nella quale chi non uccidesse, sarebbe ucciso.
      Uno dei tristi effetti del protestantismo fu appunto lo sbigottire i custodi della verità, in modo che credettero necessario il rigore per tutelarla, e così crebbero le severità; se non che, mentre in antico, per la confusione dei due poteri, era la stessa l'autorità che riconosceva il delitto di lesa religione e che vi infliggeva il castigo, si costituì un tribunale ecclesiastico, di persone competenti in fatto di quistioni religiose, le quali decidono sul fatto, e domandano la punizione al braccio secolare.
      L'Inquisizione (già il narrammo nel Discorso V) fu introdotta in Linguadoca come spediente politico per reprimere l'implacabile animosità de' popoli separati dalla Loira, ed assodare nella Francia quella nazionalità, che altre genti vagheggiano a qualsiasi costo. La spiegazione de' suoi atti trovasi nelle circostanze de' tempi, e nello stato delle opinioni. Stabilito un sistema, qual meraviglia se i modi e d'intenderlo e d'applicarlo erano quelli di ciascuna età? E tanto più d'un'età come il medioevo, che procedeva non per teoriche ma per fatti. Che se nessuno negherà che si potesse farlo co' modi convenienti, nessuno pure negherà che nell'applicazione siasi trasceso. La dominazione spirituale ben si fonda sopra il volontario consenso degli intelletti; e quando ricorre deliberatamente alla forza materiale, dà indizio d'un indebolimento già sentito.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Gli eretici d'Italia
Volume Secondo
di Cesare Cantù
Utet
1865 pagine 728

   





Maria Stuarda Kent Vangelo Austria Ungharesi Boemi Inquisizione Discorso V Linguadoca Loira Francia Ferdinando Insomma