Pagina (27/237)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Se non che, ficcategli ben bene gli occhi in viso a cotest'uomo; e vi riconoscerete in fondo il buon compagno, e pratico a sufficienza della vita di questo mondo: come pure, riprendendo a vagheggiare la Naiade d'avanti, non c'č caso che quel viso furbetto mi voglia ricordare nulla delle alpi, ma sí bene le belle fanciulle in cui si avviene chi torna le sere di festa per le stupende colline da Moncalieri a Torino.
      Non so se mi son fatto intendere: ma queste imagini a me pare che possan rendere un'idea della prosa della Dora, con le sue aspirazioni all'idillio alla lirica all'epos romanzesco, temperate e tal volta turbate o mortificate da un sentimento troppo vivo della realtŕ convenzionale. In questi contrasti l'arte ci perde un cotal poco: dico che il poeta perde la serenitŕ della inspirazione, il pittore la sicurezza della mano; e la intonazione lirica diventa confusa e strepitante, e nella pittura idilliaca si ricorre spesso alla biacca. Vorreste un qualche esempio? Prendiamolo súbito dalle prime pagine. Si tratta, a pagina 13, del corso diverso della Duranza e della Dora, che la prima scaturisce dalla costa orientale del Monginevra, la seconda dall'occidentale: due sorelle, geni del bene e del male usciti da un medesimo principio, dice il Regaldi; e séguita: «Direbbesi quasi che nella Duranza si agiti una furia, la quale dalle Alpi scendendo minacciosa porti colle gonfie acque la desolazione nei seminati campi della Francia. Non cosí della Dora, fecondatrice benefica delle nostre campagne subalpine.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Conversazioni critiche
di Giosuč Carducci
Sommaruga Roma
1884 pagine 237

   





Naiade Moncalieri Torino Dora Duranza Dora Monginevra Regaldi Duranza Alpi Francia Dora