Pagina (42/61)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Noi ci siamo proposti in questi ultimi tempi di fare qualche tentativo per cercare di accostarci a questi problemi, ma le difficoltà che si incontrano sono veramente grandissime. Tuttavia su qualche piccolo risultato crediamo di poter contare.
      I glucosidi sono composti organici che si trovano assai spesso nei vegetali; essi contengono combinati al glucosio o ad altra materia zuccherina le più svariate sostanze, spesso aromatiche, quali l'essenza di mandorle amare o benzaldeide nella amigdalina, l' alcool salicilico o saligenina nella salicina, l'idrochinone nell'arbutina, l'essenza di senapa nel mironato potassico, ecc. ecc., e la serie potrebbe diventare lunghissima. Questi glucosidi per azione di fermenti, che quasi sempre si ritrovano nella stessa pianta, possono essere idrolizzati nello zucchero e nella sostanza che ad esso era combinata. Sulla funzione fisiologica di questi corpi nulla vi era di accertato; s'è supposto che il loro ufficio fosse quello di rendere tollerabili alle piante certe sostanze, per se stesse nocive, che si formerebbero nel loro ricambio, analogamente a quanto si sa per gli animali, che eliminano allo stato di composti glucoronici molte materie che sarebbero dannose al loro organismo. Che però i glucosidi possano avere un altro significato biologico lo accennano anzi tutto quelli cosidetti cianogenetici, che probabilmente si possono considerare quali materiali di riserva per l'acido cianidrico. Inoltre Theorin e Weevers(42) hanno osservato che la quantità di salicina diminuisce nella germinazione, e che mentre essa aumenta durante il giorno nelle foglie, si accumula durante la notte nella corteccia.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La chimica organica negli organismi
di Giacomo Ciamician
Nicola Zanichelli Editore
1908 pagine 61

   





Theorin Weevers