Pagina (96/173)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      58) di rinchiudere la canna di vetro in un astuccio di ottone graduato in millimetri, mentre il pozzetto è costituito da un serbatoio inferiore che ha il fondo mobile per mezzo di una vite, cosicchè si può sempre ricondurre il livello del mercurio nel pozzetto fino a venire in contatto con una puntina fissa di avorio, dalla quale prende origine la graduazione segnata sull’astuccio. Una speciale sospensione, detta cardanica, permette di tener la canna verticalmente nell’atto della misura. Questo apparecchio permette che la pressione venga misurata con un’approssimazione eguale circa a 1/10 di millimetro, sufficiente per tutti gli usi comuni.
      Per confrontare poi le letture barometriche fatte in posti diversi occorre tener conto dell’altezza sul mare del luogo ove si fa la misura. Per dislivelli non troppo grandi basta tener presente che un dislivello di circa 10 metri e mezzo produce una differenza di 1 millimetro nella colonna barometrica.
      79. Barometri metallici. - Meno esatti, ma molto più comodi dei precedenti sono i barometri metallici, nei quali si fa a meno del mercurio e si ricorre invece alla elasticità di scatolette metalliche, che vengono più o meno deformate dalla pressione esterna.
      Nell’aneroide di Bourdon, (fig. 59), un tubo piegato ad arco di cerchio e avente le pareti molto sottili è vuoto d’aria nell’interno; un suo estremo è fissato, mentre l’altro estremo si avvicina o si allontana dal primo, secondo che la pressione esterna aumenta o diminuisce; questi spostamenti, piccolissimi, vengono amplificati con un sistema di leve e di ingranaggi e si traducono in movimento di una lancetta sopra un cerchio, graduato per confronto con il barometro a mercurio.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Nozioni di Fisica per le scuole secondarie
Volume 1. Meccanica - Acustica - Cosmografia
di Orso Mario Corbino
Sandron
pagine 173

   





Bourdon