Pagina (198/345)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Evitando le azioni secondarie sugli elettrodi, restano quelle col liquido. Esamineremo brevemente le principali che hanno luogo in alcuni dei sei tipi d’elettrolisi sopra numerati.
      1° caso. L’idrogeno e il cloro si sviluppano liberamente agli elettrodi, e possono raccogliersi con due provette piene di liquido capovolte sugli elettrodi stessi.
      2° caso. Il cloro si sviluppa liberamente: il potassio reagisce con l’acqua secondo l’equazione nota.
      K2 + 2H2O = 2KOH + H2
      e al catodo si ha sviluppo d’idrogeno, come nel primo caso, ma la soluzione nelle sue vicinanze comincia a contenere dell’idrato potassico, che la rende alcalina, e perturba, se è presente in grande quantità, il processo elettrolitico.
      3° caso. L’idrogeno si sviluppa al catodo; il radicale acido SO4 reagisce con l’acqua secondo l’equazioneSO4 + H2O = H2 SO4 + O
      e l’ossigeno si svolge all’anodo. Come si vede la molecola di H2 SO4 si ricostituisce in vicinanza del catodo, e agli elettrodi si liberano H2 e O nelle proporzioni che si otterrebbero se l’acqua, e non l’acido, fossero decomposti dalla corrente. È in questo senso che si suol dire che l’acqua è decomposta dal passaggio della corrente, la quale in verità decompone l’acido solforico aggiunto, che si riforma per il processo secondario ora riferito.
      4° caso. Il rame, o in generale il metallo che costituisce il sale, si precipita sul catodo, ricoprendolo di uno strato che può in opportune condizioni essere molto aderente e compatto, permettendo così di ramare, o argentare, o nichelare, o dorare l’elettrodo.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Nozioni di Fisica per le scuole secondarie
Volume 2. Calore - Ottica - Elettrostatica e Magnetismo - Corrente elettrica - Elettrotecnica
di Orso Mario Corbino
Sandron
pagine 345