Pagina (328/772)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      XXXVI. Dello stesso ad Aristotele
      In Italia intesa meglio che in Grecia l'arte di costruire una cittá - Dal punto di vista edilizio, Atene e Argo non sono vere cittá - Esempi di cittá italiche: Turio, Taranto, Locri, Crotone - Ippodamo, famoso per le sue stranezze, ma grande costruttore di cittá - Italiani inventori dei pubblici banchetti, poi ordinati in Creta e in Isparta da Minosse e da Licurgo - Il re Italo - Ginnastica decaduta in Italia - Inutili, per altro, gli atleti - Soldati mercenari piaga d'Italia - La mancanza in un popolo di virtú militari fomenta la tirannide - Divergenze tra Platone e Aristotele sulla virtú militare piú formali che sostanziali - Necessitá che i filosofi disputino tra loro - Primeggerá sempre quel popolo che saprá essere militarmente piú forte.
     
     
     
     
      SCRITTORI D'ITALIA
     
     
     
      V. CUOCO
     
     
     
      PLATONE IN ITALIA
     
     
     
      A CURA
     
      DI
     
      FAUSTO NICOLINI
     
     
     
     
      VOLUME SECONDO
     
      SECONDA EDIZIONE
     
     
     
     
     
     
      BARI
     
      GIUS. LATERZA & FIGLI
     
      TIPOGRAFI - EDITORI - LIBRAI
     
      1924
     
     
     
     
     
     
     
      XXXVII
     
      DI PLATONE A CRITONEPARAGONE DELLE FILOSOFIA ITALIANA E GRECA
     
     
      [Decadenza della filosofia cosí in Grecia come in Italia - La filosofia oscilla sempre tra l'estremo scetticismo e la fiducia insensata - C'è in questo circolo un punto giusto, ove si son fermati i grandi filosofi - In qual guisa questi determinino il corso delle sètte filosofiche - La dialettica - La filosofia greca ha avuto inizio con le sensazioni piú grossolane - Gl'italiani pei primi fecero dei numeri lo strumento principale della loro filosofia - Grandiositá della "matematica" dei pitagorici e puerilitá della primitiva "geometria" dei greci - Scoperte degl'italiani nelle cognizioni relative alla quantitá e loro sublimi speculazioni in quelle relative alla qualitá - L'"uno" di Parmenide - Posteriori teorie di Melisso e di Alcmeone - Anche gl'italiani dall'astrattismo numerico cascarono alquanto nel sensismo - Importazione delle teorie italiche in Grecia - Polemiche tra la scuola greca e quella italiana - La filosofia socratica considerata quasi composizione della lotta fra i due partiti - Risorgere delle sètte filosofiche dopo la morte di Socrate - Aristippo, Euclide di Megara, Fedone - La dottrina del dubbio nascerá dalla setta che pare abbia avuta maggior cura del vero - Male gravissimo cosí l'abuso dei sensi come quello della ragione - Non importa che i filosofi disputino: occorre che la filosofia non s'estingua - Lo smodato amore dei sistemi corrompe la filosofia; ma la distrugge il dispregiarli stoltamente - La morte della speculazione filosofica importa quella della morale degli uomini e delle cittá - Perniciosa cosí la "politica" degli scettici come quella dei caparbi dommatici - Antistene e Diogene, anatomizzando l'uomo, distruggono il cittadino - Uomini come Aristippo e Ipparco da Reggio possono essere i migliori in una cittá corrotta che non voglia salvarsi: sono i pessimi in una cittá sana che non voglia corrompersi - Ingiustizia dell'accusa mossa a Platone d'aver corrotta la popolare filosofia di Socrate con le astruserie di Timeo e Parmenide.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Platone in Italia
di Vincenzo Cuoco
Laterza Bari
1928 pagine 772

   





Aristotele Italia Grecia Atene Argo Turio Taranto Locri Crotone Creta Isparta Minosse Licurgo Italo Italia Italia Platone Aristotele Decadenza Grecia Italia Parmenide Melisso Alcmeone Grecia Socrate Euclide Megara Fedone Diogene Aristippo Ipparco Reggio Platone Socrate Timeo Parmenide Ippodamo Necessitá Aristippo Antistene