Pagina (260/270)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Quale stranezza infatti era quella di dividere il territorio ligure in venti dipartimenti? Nella Cisalpina si fecero sulle prime gli stessi errori; gli stessi nel territorio romano.
      (43) Sciarpa, uno de' piú grandi e piú funesti controrivoluzionari, lo divenne per calcolo. Egli era uno degli uffiziali subalterni delle milizie del tribunale di Salerno: col nuovo ordine di cose, avrebbe potuto passare nella gendarmeria. Non fu ammesso. Sciarpa non fu né vezzeggiato né spento.
      (44) Proni era, mi si dice, un armigero del marchese del Vasto: i suoi delitti gli avean fatta meritare la condanna alla galera, donde era fuggito. Nell'anarchia si mise alla testa di altri assassini e divenne, in séguito, generale. Altri dicono che fosse stato prete.
      (45) Caracciolo fu solennemente congedato dal re: il re istesso gli permise di ritornare in Napoli.
      (46) L'oggetto del fraternizzare col popolo era quello di riunirsi a lui; e, per riunirsi, conveniva distinguersi il meno che sia possibile, cioè far quanto meno si potesse di novitá. Cerca egualmente a distinguersi tanto chi s'innalza troppo quanto chi troppo si abbassa, ed il popolo si mette in guardia egualmente e del primo e del secondo. Orléans non mostrò mai piú chiaramente di voler innalzarsi al trono se non quando si abbassò all'eguaglianza.
      (47) Questo paragone tra la repubblica romana e la fiorentina si è fatto da due uomini sommi d'Italia. Macchiavelli è del nostro parere, e dice che il desiderio che in Roma i plebei ebbero di imitare i patrizi perfezionò le istituzioni di Roma.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
di Vincenzo Cuoco
pagine 270

   





Cisalpina Sciarpa Salerno Proni Vasto Caracciolo Napoli Italia Roma Roma