Pagina (19/41)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Più tardi, nel movimento cristiano, che avvenne in Giudea, sotto l'imperatore Augusto - movimento rivolto contro la legge romana, e lo Stato romano - vi furono seri e incontestabili elementi di anarchia.
      In Persia, nel quinto secolo dell'era nostra, si ebbe una profonda rivoluzione sociale che trascinò tra le sue file lo stesso re Kobad, e che, vittoriosa, proclamò l'uguaglianza assoluta fra le classi, e la comunità dei beni.
      Intanto il progresso, superate le fasi lente dello sviluppo del pensiero, il quale è costretto ad avanzare brancolante nelle tenebre del pregiudizio, e tra gli agguati e la tormenta delle oppressioni medioevali, incomincia a divorare il tempo, allo stesso modo che un corpo solido cadendo divora lo spazio, e aumenta di velocità col precipitare.
      Così, dall'epoca dei Comuni, all'ombra delle cui bandiere sventolanti dai torrioni e dalle mura, si inizia la rivolta del pensiero, e s'accende lo splendore delle Università libere, noi ci avviamo man mano verso la Rinascenza, che è una delle epoche, direi, riassuntive, sintetiche della civiltà.
      Ed è là, tra le bellezze non più raggiunte dell'arte, tra la audacia delle scoperte ed il movimento anabattista, che sorge con un fondo anarchico, è là, in una delle illustrazioni del tempo, in Francesco Rabelais, che ritroviamo il nostro pensiero.
      La fantastica sua ideazione dell'abbazia di «Thélème» è una condanna dell'organizzazione sociale autoritaria, ed una visione dell'ordinamento anarchico.
      I voti di castità, di povertà e di obbedienza non esistevano: ognuno poteva amare, godere e vivere libero.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Chi siamo e cosa vogliamo
Patria e religione
di Virgilia D'Andrea
1957 pagine 41

   





Giudea Augusto Stato Persia Kobad Comuni Università Rinascenza Francesco Rabelais