Pagina (375/388)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      -- Effetti dell’incrociamento delle forme macrostile e microstile di Oxlip fra di loro e colle due forme di ambedue le specie madri. -- Carattere dei di-scendenti di Oxlip artificialmente autofecondati ed incrociati allo stato di natura. -- Ibridi di altre specie eterostili di Primula. -- Nota sup-plementare sugli ibridi spontaneamente prodotti nel genere Verbascum.
      CAPITOLO III.
      PIANTE DIMORFE ETEROSTILI (Continuazione).
      Linum grandiflorum, la forma macrostile col polline della propria forma affatto sterile. -- Linum perenne, torsione del pistillo nella sola forma macrostile. -- Specie omostili di Linum -- Pulmonaria officinalis, sin-golare differenza nella antofecondazione fra le piante macrostili inglesi e le tedesche. -- Pulmonaria angustifolia, dimostrata specie distinta, la forma macrostile completamente sterile coll’autofecondazione. Polygo-num fagopyrum. -- Parecchi altri generi eterostili. -- Rubiaceae. -- Mi-tchella repens, fertilità dei fiori appaiati. -- Houstonia -- Faramea, con-siderevole differenza nei granelli pollinici delle due forme e torsione degli stami nella sola forma microstile; sviluppo non ancora perfetto. -- La struttura eterostile dei diversi generi di Rubiaceae non dovuta a di-scendenza comune.
      CAPITOLO IV.
      PIANTE ETEROSTILI TRIMORFE.
      Lythrum salicaria. -- Descrizione delle tre forme. -- Loro facoltà e modo complicato di fecondarsi reciprocamente. -- Diciotto diverse unioni possibili. -- La forma mesostile è per sua natura eminentemente fem-minile. -- Lythrum Graefferi pure trimorfo.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Le diverse forme dei fiori in piante della stessa specie
di Charles Darwin
Utet
1877 pagine 388

   





Oxlip Oxlip Primula Verbascum Continuazione Linum Rubiaceae Graefferi Linum Pulmonaria Pulmonaria Rubiaceae Houstonia Faramea Lythrum