Pagina (81/584)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      TABELLA XVIII. - Settima generazione.
      Numero dei vasiPiante incrociate
      Piante autofecondate
     
      metrimetri
      I.
      0,281
      0,478
     
      0,296
      0,450
      II.
      0,318
      0,456
     
      0,281
      0,368
      III.
      0,243
      0,318
     
      0,293
      0,275
      Totale
      1,712
      2,345
     
      L'altezza media di sei piante incrociate risulta qui di 0m,285, e quella di sei autofecondate di 0m,391, o come 100 sta a 137.
      Siccome egli era perciò manifesto che la grande varietà bianca trasmetteva fedelmente i suoi caratteri, e che le piante autofecondate erano tutte da essa composte, era a prevedersi ch'esse dovessero d'allora in poi superare le piante incrociate, appartenenti per la maggior parte alla piccola varietà originaria. Interruppi adunque questa serie di ricerche, e tentai invece di sapere se l'inter-incrociamento di due piante autofecondate della sesta generazione viventi in vasi separati, avrebbe per risultato di dare alla loro discendenza qualche vantaggio sui prodotti provenienti dai fiori della medesima pianta, fecondati col loro proprio polline. Queste ultime pianticine formarono la settima generazione di piante autofecondate, come quelle che occupano la colonna di destra della Tabella XVIII; le piante incrociate furono il risultato di sei anteriori generazioni autofecondate, con un inter-incrociamento coll'ultima generazione. Avendo posti semi a germogliare nella sabbia, piantai per coppie le pianticelle che ne derivarono nei lati opposti di quattro vasi; tutte le restanti furono ammassate in punti opposti di un altro vaso V (vedi Tabella XIX) e furono soltanto misurati i tre più grandi rampolli dall'una e dall'altra parte di quest'ultimo vaso.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Gli effetti della fecondazione incrociata
di Charles Darwin
Utet
1878 pagine 584

   





Tabella XVIII Tabella XIX