Pagina (318/766)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Il movimento principale si esercita in un piano verticale; ma siccome le linee ascendenti e discendenti non coincidono mai, vi è sempre un certo movimento laterale che dà origine a delle ellissi irregolari. Il movimento può dunque prendere il nome di circumnutazione: tutti gli organi circumnutanti tendono infatti a descrivere delle ellissi, ciò che equivale a dire che l'accrescimento sopra un punto è seguito da un accrescimento sopra un punto quasi, ma non del tutto, opposto. Le ellissi o le linee spezzate che rappresentano delle ellissi stirate, sono in generale assai strette; però nella Camellia i piccoli assi sono metà, e nell'Eucalipto più che metà, degli assi maggiori. Nel Cissus, certe parti della figura descritta rappresentano piuttosto dei circoli che delle ellissi. La somma del movimento laterale è dunque talvolta considerevole. Di più, gli assi maggiori delle ellissi successivamente formate (come nella fava, nel Cissus e nel cavolo), ed in qualche caso le linee spezzate che rappresentano delle ellissi, si estendevano in direzioni assai differenti durante la stessa giornata o il giorno successivo. Il cammino seguito era curvilineo o retto; esso formava delle linee a zig-zag più o meno marcate, e sovente delle piccole anse o dei triangoli. Durante la giornata poteva essere descritta una sola grande ellisse irregolare, mentre che al giorno successivo la stessa pianta ne formava due. Per es., se ne formavano ogni giorno due nella Drosera, e parecchie nel Lupinus, Eucalyptus e Pancratium.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Il potere di movimento nelle piante
di Charles Darwin
Utet
1884 pagine 766

   





Camellia Eucalipto Cissus Cissus Drosera Lupinus Eucalyptus Pancratium