Pagina (421/766)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      In questa specie, mentre le foglioline s'inclinano in basso, i picciuoli si elevano per formare un angolo che si trovò, nei due casi in cui noi lo misurammo, di 23°. Le foglioline di L. subcarnosus ed arboreus, che erano orizzontali durante la giornata, discendevano di notte quasi nella stessa maniera, nella prima specie formando un angolo di 38° e nella seconda un angolo di 36° sotto all'orizzonte; ma i loro picciuoli non avevano movimento apprezzabile. È possibile, come vedremo, che in un gran numero delle tre specie precedenti e delle seguenti, esaminate in tutte le stagioni, si possono trovare alcune foglie che dormano in modo differente.
     
      Fig. 137. - Lupinus pilosus: A, foglia veduta verticalmente dall'alto, di giorno; B, foglia che dorme, veduta lateralmente di notte.
     
      Nelle due specie seguenti le foglioline in luogo di discendere si alzano durante la notte. Nel L. Hartwegii, alcune formano a mezzodì un angolo di 36° sopra l'orizzonte, ed un angolo di 51° nella notte. Esse rappresentano così col loro insieme un cono cavo ad angoli moderatamente avvicinati. Il picciuolo di una foglia si elevava di notte a 14° e quello di un'altra a 11°. Nel L. luteus una fogliolina si alzava di 47° a mezzodì e 65° alla notte, ed un'altra, sopra una foglia separata di 45° a 69°. I picciuoli però si abbassavano di notte seguendo un arco poco esteso, ossia in tre casi di 2°, 6° e 9°30'. Avuto riguardo a questo movimento di picciuoli, le foglioline inferiori più lunghe devono inclinarsi verso l'alto un poco più che le foglioline superiori più corte per poter occupare una posizione notturna simmetrica.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Il potere di movimento nelle piante
di Charles Darwin
Utet
1884 pagine 766

   





Lupinus Hartwegii