Pagina (121/420)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Passano quindici anni, un nuovo secolo è cominciato, e il primo lavoro con cui si presenta il secolo XIX s'intitola: il Natale, la Passione, la Risurrezione, la Pentecoste, l'Inno alla Vergine. Che cosa è questo? È la ricostruzione del cielo dopo due secoli d'indifferenza religiosa, è il cielo gettato in una società scettica ancora e materialista.
      Vi è passaggio tra questi due lavori? Come in sì poco tempo un mondo letterario finisce e comincia uno opposto, che è la negazione del primo?
      Noi uomini del secolo XIX siamo figli di una delle più violente, delle più radicali reazioni che si trovino nella storia, il cui lievito dura ancora, a cui non ancora sono state mozzate le unghia. Capite che parlo del 1815: è un nome che in quella data riacchiude una reazione politica, filosofica, storica, letteraria.
      Il XVIII è il secolo della ragione; il nuovo si chiama «Santa Fede», «Santa Alleanza». Il XVIII si chiamava scettico, materialista; il nuovo comincia con uno spiritualismo mistico e spinto fino al più puro idealismo. Il XVIII si sente erede del Risorgimento, solidale con la Riforma; il nuovo passa sul capo al Risorgimento come se questo non esistesse, e cerca la sua legittimità, le sue idee nel Medio Evo, nel papato con le sue istituzioni, nella monarchia del diritto divino, nelle classi coi loro privilegi e con le loro distinzioni. Non solo ci è diversità, ma contrarietà: il nuovo secolo comincia con superbia da vincitore, tiene il vinto sotto i piedi, se ne fa contraddizione assoluta.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La letteratura italiana nel secolo XIX
(Volume Primo) Alessandro Manzoni
di Francesco De Sanctis
pagine 420

   





Natale Passione Risurrezione Pentecoste Inno Vergine Fede Alleanza Risorgimento Riforma Risorgimento Medio Evo