Pagina (131/607)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Miglior ventura in queste ricerche mi stava riservata a Chiavari, ove dovetti recarmi verso il fine di luglio 1865, e ove mi trattenni per circa sette giorni. Appena giunto e sceso in giardino, ebbi a bella prima un grave disappunto nel non iscorgere più traccia delle pianticelle di Hoya carnosa e di Stapelia variegata (?), le quali negli anni scorsi vegetavano lietamente, e specialmente quest’ultima era ricca di fiori e frutti abboniti in totalità. Erano sì le une che le altre perite o per mancanza di cure, o per non essere state riparate dall’inclemenza della stagione invernale.
      Ancor non era cessata la sensazione del mio disappunto, che voltando l’occhio a caso sopra un arancio di bassa statura, scorsi tutta la sua chioma impigliata e letteralmente vestita da numerosissime infiorescenze fornite di grossi fiori bianchi campanulati, e provenienti da una pianticella rampicante. L’aspetto generale della stessa, specialmente pel fusto volubile e per l’abito e la disposizione delle foglie, mi portò subito nel pensiero dovesse quella essere o un’apocinea o un’asclepiadea.
      L’esame del fiore (che presentava organi relativamente assai cospicui) e in primo luogo il fenomeno del polline conglutinato in masse, mi accertarono senz’altro che apparteneva alle asclepiadee. Era un individuo di Physianthus albens Mart. (Arauya sericifera Brot.?), come venni a sapere in seguito.(13)
      L’inopinata scoperta, nonché la straordinaria copia di fiori, tutti colle loro appariscenti e bianche corolle volte verso l’aspetto del cielo, quasi per meglio allettare gli insetti al servigio di favorire le loro nozze, non nego che mi riempirono l’animo di una presaga espettazione.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Memorie di biologia vegetale
di Federico Delfino
pagine 607

   





Chiavari Hoya Stapelia Physianthus Mart Arauya Brot