Pagina (25/85)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Finalmente Virgilio dopo queste parole, le quali però riguardano in gran parte anche l'anagogia, imponendo quasi le mani sul capo di Dante, soggiunge:
     
      v. 142 «Perch'io te sopra te corono e mitrio».
     
      e sarei per dire gli cinge l'alloro, e lo proclama poeta formatosi a forza dell'arte e dell'ingegno di Virgilio, e poeta tale che non aveva mai più bisogno di precettore.
      Ora non è il colle questo dove l'ha tratto Virgilio? Non è con un poema, o cantando che vi si venne? Non è gloria che sopra questo colle si ricercava, la corona di poeta cristiano? E Virgilio non lo ha coronato assicurandolo del facile acquisto di ciò che ricercava? E il sole e le quattro stelle che risplendettero a Dante per tutta la salita del Purgatorio, e che, non viste mai fuorchè alla prima gente, si mostrarono raggianti la faccia di Catone quivi pure nel Purgatorio, non sono quei medesimi lumi che vestivano di luce il colle già prima, quando si tentò di salirlo dalla parte tenuta dalla lupa?
     
     
      CAPO III
     
      Scopo del Poema, cioè dichiarazione del senso morale.
     
     
      Scopo della creazione della Divina Commedia sarebbe dunque di sollevare colui che la compose dal basso stato, dall'oscurità, dov'era caduto, allo stato altissimo della gloria. E questo sarebbe intento che riguarda la persona del poeta, il fine proprio a cui mirano tutti gli uomini qualora si accingono ad opere virtuose. Nella Divina Commedia vi ha da essere un altro scopo, che non sia quello della creazione dell'opera, ma dell'opera stessa. Ritenere che questo scopo sia di descrivere o di cantare Inferno, Purgatorio, Paradiso, sarebbe confondere la forma che si dà all'arma coll'uso cui deve servire, o sarebbe come non voler riconoscere nell'Eneide, che il cantare l'armi e il capitano che venne profugo da Troia nella terra del Lazio, è argomento, e che il fine è di mostrare quanto costasse il porre nell'Italia l'origine della schiatta romana.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La religione e la politica di Dante Alighieri
di Paolo Ferroni
Utet Torino
1861 pagine 85

   





Virgilio Dante Virgilio Virgilio Virgilio Dante Purgatorio Catone Purgatorio Poema Divina Commedia Divina Commedia Inferno Purgatorio Paradiso Eneide Troia Lazio Italia