Pagina (31/500)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      gli aggettivi di un distretto, sottinteso questo sostantivo, p. es. nel Milanese, nel Fiorentino, nel Pisano, cioč nel distretto o territorio milanese ecc.:
      gli aggettivi indicanti il linguaggio, sottinteso il sostantivo idioma, linguaggio o parlare, p. es. il greco, il latino, imparare il francese, il tedesco:
      gli aggettivi indicanti colorito, sottinteso il sostantivo colore: il bianco, il rosso, il giallo, il verde ecc. I primi di verde erano vestiti, di bianco i secondi, ed i terzi di rosso. Lasca. - Fuggi il sereno e il verde. Petrarca.
      Altri esempi comunissimi nell'uso sono: una gassosa sottint. limonata; il postale sottint. vapore o piroscafo; le segrete sottint. prigioni e altre volte preghiere (il sacerdote dice le segrete); ordinario sottintesi diversi sostantivi, come prete o confessore, o corriere, o pranzo (datemi un ordinario da due lire) o sim.; onorario, sottint. stipendio; il bruno, sottint. abito (porta il bruno di suo fratello); i trasparenti sottint. ripari, fogli o sim.
     
      § 3. Nelle frasi avverbiali di modo si sottintendono spesso gli aggettivi maniera, foggia o sim. (Gramm., Parte II, cap. XXVIII, § 6 in fine). P. es. alla buona, alla carlona per dire semplicemente o schiettamente; alla grande, alla familiare ecc. ecc. Brevemente risposegli e alla buona. Fiacchi. - Io aveva un zio prete, uomo alla buona. Pananti. Colle buone, colle cattive, colle brusche, colle dolci ecc. ecc. cioč con dolcezza ecc. Senza che la madre e i parenti e gli amici potessero nč colle buone nč colle cattive raffrenarli in parte alcuna.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Sintassi italiana nell'uso moderno
di Raffaello Fornaciari
Sansoni Firenze Editore
1881 pagine 500

   





Milanese Fiorentino Pisano Gramm