Pagina (85/176)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Talvolta fin anche nelle poesie del Petrarca una idea astratta è dedotta dall'altra, concatenata in ragionamenti e sillogismi e conclusioni, di modo che se fossero esposte senza metro, nè rime, nè metafore e tradotte in piane parole, ne uscirebbe una tesi sostenuta col metodo regolarissimo delle scuole. Bensì i versi, le rime e l'armonia delle parole combinate con arte musicale, le illusioni aeree e meravigliose di quella specie d'amore che illude per un momento, e le frasi adattate a quel genere di composizione hanno fatto spesso ammirare quella lirica, specialmente in que' tempi. Non già che la intendessero meglio di noi; ma perchè era accompagnata da note di musica e cantata alle feste e a' banchetti; ond'era astrusa come poesia, ed insieme popolarissima come musica. Così in Londra di mille persone che concorrono all'opera italiana appena cento ne intendono le parole.
      Ma mentre Dante nelle sue poesie liriche e nella sua Divina Commedia dava esempj che potevano essere piuttosto ammirati che imitati da presso, e trattava due diversi stili poetici, indipendenti da' metodi ordinarj e regolari di tutte le lingue, egli pur nondimeno adempiva a quest'oggetto con le sue opere in prosa.
      Abbiamo veduto come i dialetti innumerabili chiamati romanzi, che si parlavano universalmente nell'Impero Romano e derivati tutti dal latino, si consolidarono nella lingua spagnuola, nella francese e nella italiana, le quali appena furono scritte da' poeti e diventarono letterarie e nazionali, assunsero i nomi, de' quali abbiamo già dato ragione, di lingua d'oc, lingua di oui, lingua di sì. La prima pretendeva la preminenza per l'antichità de' suoi poeti; la seconda per la moltitudine de' suoi traduttori dal latino d'opere in prosa; e la terza, più tarda delle altre, per la sua prossima affinità con la madre lingua latina, per la sua migliore regolarità di sintassi, e per la sua maggiore armonia ed attitudine a scriversi.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Sulla lingua italiana
Discorsi sei
di Ugo Foscolo
Istituto Editoriale Italiano
1914 pagine 176

   





Petrarca Londra Dante Divina Commedia Impero Romano