Pagina (422/451)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Poiché il Benini vi è giunto partendo da principi dell'economia classica, ciò che appunto irrita l'Einaudi.
      Tuttavia l'Einaudi aveva, nella lettera pubblicata dai «Nuovi Studi», accennato alla «meravigliosa capacità» di Giovanni Vailati, di presentare un teorema economico (o anche filosofico) e la sua soluzione, nei diversi linguaggi scientifici sorti dal processo storico di sviluppo delle scienze, cioè aveva implicitamente ammesso la traducibilità reciproca di questi linguaggi: il Benini ha proprio fatto questo, ha presentato in linguaggio dell'economia liberale un fatto economico già presentato nel linguaggio della filosofia della praxis, pur con tutte le limitazioni e cautele del caso (l'episodio Benini è da avvicinare all'episodio Spirito al Convegno di Ferrara). Ricordare a questo proposito l'affermazione di Engels a proposito della possibilità di giungere, anche partendo dalla concezione marginalista del valore, alle stesse conseguenze (se pure in forma volgare) di quelle a cui giunse l'economia critica. L'affermazione di Engels va analizzata in tutte le sue conseguenze: una di esse mi pare questa, che se si vuole difendere la concezione critica dell'economia, bisogna sistematicamente insistere sul fatto che l'economia ortodossa tratta gli stessi problemi, in altro linguaggio, dimostrando tale identità di problemi trattati e dimostrando che la soluzione critica è superiore: insomma occorre che i testi siano sempre «bilingui», il testo autentico, e la traduzione «volgare» o dell'economia liberale, a lato, o interlineata.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce
di Antonio Gramsci
pagine 451

   





Benini Einaudi Einaudi Studi Giovanni Vailati Benini Benini Spirito Convegno Ferrara Engels Engels