Pagina (103/599)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      La lotta politica è enormemente piú complessa: in un certo senso può essere paragonata alle guerre coloniali o alle vecchie guerre di conquista, quando cioè l'esercito vittorioso occupa o si propone di occupare stabilmente tutto o una parte del territorio conquistato. Allora l'esercito vinto viene disarmato e disperso, ma la lotta continua nel terreno politico e di «preparazione» militare. Cosí la lotta politica dell'India contro gli Inglesi (e in una certa misura della Germania contro la Francia o dell'Ungheria contro la Piccola Intesa) conosce tre forme di guerre: di movimento, di posizione e sotterranea. La resistenza passiva di Gandhi è una guerra di posizione, che diventa guerra di movimento in certi momenti e in altri guerra sotterranea: il boicottaggio è guerra di posizione, gli scioperi sono guerra di movimento, la preparazione clandestina di armi e di elementi combattivi d'assalto è guerra sotterranea. C'è una forma di arditismo, ma essa è impiegata con molta ponderazione. Se gli Inglesi avessero la convinzione che si prepara un grande movimento insurrezionale destinato ad annientare l'attuale loro superiorità strategica (che consiste in un certo senso nella loro possibilità di manovrare per linee interne e di concentrare le loro forze nel punto «sporadicamente» piú pericoloso) col soffocamento di massa, cioè costringendoli a diluire le forze in un teatro bellico divenuto simultaneamente generale, ad essi converrebbe provocare l'uscita prematura delle forze combattenti indiane per identificarle e decapitare il movimento generale.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno
di Antonio Gramsci
pagine 599

   





India Inglesi Germania Francia Ungheria Piccola Intesa Gandhi Inglesi