Pagina (138/599)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      La quistione si pone per gli Stati moderni, non per i paesi arretrati e per le colonie, dove vigono ancora le forme che altrove sono superate e divenute anacronistiche. Anche la quistione del valore delle ideologie (come si può trarre dalla polemica Malagodi-Croce) - con le osservazioni del Croce sul «mito» soreliano, che si possono ritorcere contro la «passione» - deve essere studiata in un trattato di scienza politica.
     
     
      Fase economica-corporativa dello Stato. Il Guicciardini segna un passo indietro nella scienza politica di fronte al Machiavelli. Il maggiore «pessimismo» del Guicciardini significa solo questo. Il Guicciardini ritorna a un pensiero politico puramente italiano, mentre il Machiavelli si era innalzato a un pensiero europeo. Non si comprende il Machiavelli se non si tiene conto che egli supera l'esperienza italiana nell'esperienza europea (internazionale in quell'epoca): la sua «volontà» sarebbe utopistica, senza l'esperienza europea. La stessa concezione della «natura umana» diventa per questo fatto diversa nei due. Nella «natura umana» del Machiavelli è compreso l'«uomo europeo» e questo uomo in Francia e in Ispagna ha effettualmente superato la fase feudale disgregata nella monarchia assoluta: dunque non è la «natura umana» che si oppone a che in Italia sorga una monarchia assoluta unitaria, ma condizioni transitorie che la volontà può superare. Il Machiavelli è «pessimista» (o meglio «realista») nel considerare gli uomini e i moventi del loro operare; il Guicciardini non è pessimista, ma scettico e gretto.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno
di Antonio Gramsci
pagine 599

   





Stati Malagodi-Croce Croce Stato Guicciardini Machiavelli Guicciardini Guicciardini Machiavelli Machiavelli Machiavelli Francia Ispagna Italia Machiavelli Guicciardini