Pagina (140/599)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Il De Sanctis partecipò a un momento creativo della storia politica italiana, a un momento in cui l'efficienza della volontà politica, rivolta a suscitare forze nuove ed originali e non solo a calcolare su quelle tradizionali, concepite come impossibili di sviluppo e di riorganizzazione (scetticismo politico guicciardinesco), aveva mostrato tutta la sua potenzialità non solo nell'arte di fondare uno stato dall'interno ma anche di padroneggiare i rapporti internazionali, svecchiando i metodi professionali e abitudinari della diplomazia (con Cavour). L'atmosfera culturale era propizia a una concezione piú comprensivamente realistica della scienza e dell'arte politica. Ma anche senza questa atmosfera era impossibile al De Sanctis di comprendere Machiavelli? L'atmosfera data dal momento storico arricchisce i saggi del De Sanctis di un pathos sentimentale che rende piú simpatico e appassionante l'argomento, piú artisticamente espressiva e cattivante l'esposizione scientifica, ma il contenuto logico della scienza politica potrebbe essere stato pensato anche nei periodi di peggiore reazione. Non è forse la reazione anch'essa un atto costruttivo di volontà? E non è atto volontario la conservazione? Perché dunque sarebbe «utopistica» la volontà del Machiavelli perché rivoluzionaria e non utopistica la volontà di chi vuol conservare l'esistente e impedire il sorgere e l'organizzarsi di forze nuove che turberebbero e capovolgerebbero l'equilibrio tradizionale? La scienza politica astrae l'elemento «volontà» e non tiene conto del fine a cui una volontà determinata è applicata.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno
di Antonio Gramsci
pagine 599

   





De Sanctis Cavour De Sanctis Machiavelli De Sanctis Machiavelli