Pagina (158/599)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      La classificazione dei partiti del Michels è molto superficiale e sommaria, per caratteri esterni e generici: 1) partiti «carismatici», cioè raggruppamenti intorno a certe personalità, con programmi rudimentali; la base di questi partiti è la fede e l'autorità d'un solo. (Di tali partiti non se n'è mai visti; certe espressioni d'interessi sono in certi momenti rappresentate da certe personalità piú o meno eccezionali: in certi momenti di «anarchia permanente» dovuta all'equilibrio statico delle forze in lotta, un uomo rappresenta l'«ordine» cioè la rottura con mezzi eccezionali dell'equilibrio mortale e intorno a lui si raggruppano gli «spauriti», le «pecore idrofobe» della piccola borghesia: ma c'è sempre un programma, sia pure generico, anzi generico appunto perché tende solo a rifare l'esteriore copertura politica a un contenuto sociale che non attraversa una vera crisi costituzionale, ma solo una crisi dovuta al troppo numero di malcontenti, difficili da domare per la loro mera quantità e per la simultanea ma meccanicamente simultanea manifestazione del malcontento su tutta l'area della nazione); 2) partiti che hanno per base interessi di classe, economici e sociali, partiti di operai, contadini o di «petites gens» (poiché) i borghesi non possono da soli formare un partito; 3) partiti politici generati (!) da idee politiche o morali, generali e astratte: quando questa concezione si basa su un dogma piú sviluppato ed elaborato fino nei dettagli si potrebbe parlare di partiti dottrinari, le cui dottrine sarebbero privilegio dei capi: partiti libero scambisti o protezionisti o che proclamano dei diritti di libertà o di giustizia come: «a ciascuno il prodotto del suo lavoro! a ciascuno secondo le sue forze! a ciascuno secondo i suoi bisogni!


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno
di Antonio Gramsci
pagine 599

   





Michels