Pagina (405/599)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      È notevole che la Chiesa non ha mai avuto molto sviluppato il senso dell'autocritica come funzione centrale; ciò nonostante la tanto vantata sua adesione alle grandi masse dei fedeli. Perciò le innovazioni sono sempre state imposte e non proposte e accolte solo obtorto collo. Lo sviluppo storico della Chiesa è avvenuto per frazionamento (le diverse compagnie religiose sono in realtà frazioni assorbite e disciplinate come «ordini religiosi»). Altro fatto della Restaurazione: i governi fanno concessioni alle correnti liberali a spese della Chiesa e dei suoi privilegi e questo è un elemento che crea la necessità di un partito della Chiesa ossia dell'Azione Cattolica.
      Lo studio delle origini dell'Azione Cattolica porta cosí a uno studio del Lamennaisismo e della sua diversa fortuna e diffusione.
     
      Cfr. in altro quaderno l'annotazione di due studi pubblicati nella «Civiltà Cattolica» dell'agosto 1930 su Cesare D'Azeglio e gli albori della stampa cattolica in Italia e La fortuna del La Mennais e le prime manifestazioni di Azione Cattolica in Italia. Questi studi si riferiscono specialmente alla fioritura di periodici cattolici in varie città italiane durante la Restaurazione, che tendevano a combattere le idee dell'Enciclopedia e della Rivoluzione Francese che tuttavia perduravano, ecc. In questo movimento intellettuale-politico si riassume l'inizio del neoguelfismo italiano, che non può quindi staccarsi dalla Società dei Sanfedisti (pars magna di queste riviste fu il principe di Canosa, che abitava a Modena, dove era pubblicata una delle piú importanti riviste del gruppo). Nel cattolicismo italiano erano due tendenze principali: 1) quella nettamente austriacante, che vedeva la salvezza del Papato e della religione nel gendarme imperiale a guardia dello statu quo politico italiano; 2) quella Sanfedista in senso stretto che sosteneva la supremazia politico-religiosa del Papa prima di tutto in Italia e quindi era avversaria subdola dell'egemonia austriaca in Italia e favorevole a un certo movimento di indipendenza nazionale (se in questo caso si può parlare di nazionale). È a questo movimento che si riferisce la «Civiltà Cattolica» quando polemizza coi liberali del Risorgimento e sostiene il «patriottismo e unitarismo» dei cattolici d'allora: ma quale fu l'atteggiamento dei gesuiti?


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno
di Antonio Gramsci
pagine 599

   





Chiesa Chiesa Restaurazione Chiesa Chiesa Azione Cattolica Azione Cattolica Lamennaisismo Cattolica Cesare D'Azeglio Italia La Mennais Azione Cattolica Italia Restaurazione Enciclopedia Rivoluzione Francese Società Sanfedisti Canosa Modena Papato Sanfedista Papa Italia Italia Cattolica Risorgimento