Pagina (488/599)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Col., 31.
      Definizione della religione del Turchi (Manuale di storia delle religioni, Bocca 1922): «La parola religione nel suo significato piú ampio, denota un legame di dipendenza che riannoda l'uomo a una o piú potenze superiori dalle quali sente di dipendere ed a cui tributa atti di culto sia individuali che collettivi». Cioè nel concetto di religione si presuppongono questi elementi costitutivi: 1° la credenza che esistano una o piú divinità personali trascendenti le condizioni terrestri e temporali; 2° il sentimento degli uomini di dipendere da questi esseri superiori che governano la vita del cosmo totalmente; 3° l'esistenza di un sistema di rapporti (culto) tra gli uomini e gli dei. Salomone Reinach nell'Orpheus definisce la religione senza presupporre la credenza in potenze superiori: «Un insieme di scrupoli (tabú) che fanno ostacolo al libero esercizio delle nostre facoltà». Questa definizione è troppo ampia e può comprendere non solo le religioni ma anche qualsiasi ideologia sociale che tende a rendere possibile la convivenza e perciò ostacola (con scrupoli) il libero (o arbitrario) esercizio delle nostre facoltà.
      Sarebbe da vedere anche se può chiamarsi «religione» una fede che non abbia per oggetto un dio personale, ma solo delle forze impersonali e indeterminate. Nel mondo moderno si abusa delle parole «religione» e «religioso» attribuendole a sentimenti che nulla hanno che vedere con le religioni positive. Anche il puro «teismo» non è da ritenersi una religione; manca in esso il culto, cioè un rapporto determinato fra l'uomo e la divinità.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno
di Antonio Gramsci
pagine 599

   





Turchi Manuale Bocca Reinach Orpheus