Pagina (82/364)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      ).
      Le direttive di Nitti erano molto confuse: nel 1918, quand’era ministro del Tesoro, fece una campagna oratoria sostenendo la industrializzazione accelerata dell’Italia, e sballando grosse fanfaluche sulle ricchezze minerarie di ferro e carbone del paese (il ferro era quello di Cogne, il carbone era la lignite toscana: il Nitti giunse a sostenere che l’Italia poteva esportare questi minerali dopo aver soddisfatto una sua industria decuplicata; confrontare a questo proposito F. Ciccotti, L’Italia in rissa). Sostenne, prima dell’armistizio, la polizza ai combattenti, di mille lire, acquistando la simpatia dei contadini. Significato dell’amnistia ai disertori (italiani all’estero che non avrebbero piú mandato rimesse, di cui la Banca di Sconto aveva il quasi monopolio). Discorso di Nitti sulla impossibilità tecnica della rivoluzione in Italia, che produsse un effetto folgorante nel Partito socialista (confronta il discorso di Nitti con la lettera aperta di Serrati nel novembre o dicembre 1920). La guardia regia era per il 90% di meridionali. Programma di Nitti dei bacini montani nell’Italia meridionale che produsse tanto entusiasmo.
      La morte del generale Ameglio, suicidatosi dopo un pubblico alterco col gen. Tettoni, incaricato di una ispezione amministrativa sulla gestione della Cirenaica (Ameglio era il generalissimo della guardia regia). La morte di Ameglio, per la sua tragicità, deve essere collegata al suicidio del gen. Pollio nel 1914 (Pollio aveva, nel 1912, al momento del rinnovo della Triplice, firmato la convenzione militare navale con la Germania, che entrava in vigore il 6 agosto 1914: mi pare che proprio in base a questa convenzione il Bresslan e il Goeben poterono rifugiarsi nel porto di Messina: confrontare in proposito le pubblicazioni di Rerum Scriptor nella «Rivista delle Nazioni Latine» e nell’«Unità» del 1917-’18, che io riassunsi nel «Grido del Popolo»). Nelle sue Memorie Salandra accenna alla morte «repentina» di Pollio (non scrive che fu suicidio); il famoso Memorandum di Cadorna, che Salandra dichiara di non aver conosciuto, deve rispecchiare le vedute dello Stato Maggiore sotto la gestione Pollio e in dipendenza della convenzione del 1912: la dichiarazione di Salandra di non averlo conosciuto è estremamente importante e piena di significati sulla politica italiana e sulla reale situazione dell’elemento parlamentare nel governo.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Passato e presente
di Antonio Gramsci
pagine 364

   





Nitti Tesoro Italia Cogne Nitti Italia Ciccotti Italia Banca Sconto Nitti Italia Partito Nitti Serrati Nitti Italia Ameglio Cirenaica Ameglio Ameglio Pollio Triplice Germania Bresslan Goeben Messina Rerum Scriptor Nazioni Latine Popolo Memorie Salandra Pollio Memorandum Cadorna Salandra Stato Maggiore Pollio Salandra