Pagina (272/341)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Domenico Spadoni, Le Società segrete nella rivoluzione milanese dell’aprile 1814, «Nuova Antologia» del 16 maggio 1929. Intervento della massoneria in quel movimento (culminato nell’uccisione del ministro Prina) secondo gli atti di un processo per complotto militare, trovati dallo Spadoni. Qualche particolare nuovo, ma non gran cosa.
     
      Quando comincia il Risorgimento? Cfr. Arrigo Solmi, L’unità fondamentale della storia italiana, Bologna, Zanichelli, 1927, pp. 58, L. 6. Su questo scritto cfr. Francesco Collotti, Pretesti oratori, nel «Leonardo» del 20 maggio 1927, la risposta del Solmi nel «Leonardo» del 20 agosto successivo e la nota di L. Russo alla risposta. Il Solmi trova nella «città» questa unità fondamentale, ed è certo notevole il fatto che in molte città autonome si verifichino simultaneamente le stesse riforme (non conosco il libretto del Solmi e non so quindi come egli spieghi questo fatto precisamente). È da vedere a questo proposito il libretto di Carlo Cattaneo, La Città considerata come principio ideale delle istorie italiane, a cura di G. A. Belloni, Vallecchi, Firenze, pp. 140, L. 8: il Solmi ha preso dal Cattaneo il suo principio? D’altronde cosa significa «città»? Non significa forse «borghesia», ecc.?
     
      Cfr. A. Rossi, Le cause storico-politiche della tardiva unificazione e indipendenza d’Italia, Roma, Cremonese, 1933, pp. 112, L. 8,00. (Il titolo stesso è curioso e mostra come sia diffusa la concezione mitologico-fatalistica nello studio del Risorgimento).
     
      Un’opinione di Stendhal.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Il Risorgimento
di Antonio Gramsci
pagine 341

   





Spadoni Le Società Antologia Prina Spadoni Risorgimento Solmi Bologna Zanichelli Collotti Pretesti Solmi Russo Solmi Solmi Carlo Cattaneo La Città Belloni Vallecchi Firenze Solmi Cattaneo Rossi Italia Roma Cremonese Risorgimento Stendhal