Pagina (505/742)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      (22 ottobre 1917).
     
     
      GHIRIGORI
     
      Una volta, due volte, tre volte... Scrivi e raschiano, scrivi e raschiano... Intingi la penna, la mano rimane a mezz'aria, titubante. Il cervello è impastoiato, non trasmette alla mano, alle dita, l'impulso a muoversi. La mano cala sulla carta e la punta d'acciaio passeggia sul biancore descrivendo complicatissimi ghirigori, labirinti senza uscita. Si cerca affannosamente l'uscita. Il pensiero si assottiglia nell'angustia, bussa alle pareti per cercar di vedere se esse si spalanchino in una sortita possibile. Si incomincia. Si cancella. Si ricomincia. L'espressione fluisce, il lavorio di conglutinamento delle frasi, dei periodi, riposa, allenta lo sforzo iniziale. Si è persuasi d'aver trovato l'equilibrio necessario tra i bisogni della propria sincerità e le aggressioni irrazionali della censura. Si aspetta trepidanti. Sicuro, trepidanti, perché amiamo tutto ciò che ci ha domandato uno sforzo per nascere, per estrinsecarsi. Sentiamo le stesse impressioni di una volta, dinanzi agli esaminatori, con questa differenza: che negli esaminatori eravamo persuasi di aver a che fare con individui assolutamente superiori, che avevano veramente la capacità di giudicare dei nostri sforzi, dei nostri meriti. Adesso sentiamo invece l'incapacità assoluta, l'impreparazione assoluta, in chi, armato di matita, come allora, giudica e manda. Ma un'uguaglianza c'è, tra gli uni e gli altri: sentiamo che un'uguaglianza c'è. Ci troviamo ora, come allora, dinanzi a italiani, a vecchi italiani (anche se giovanissimi nel tempo) che non dànno nessuna importanza agli altri, al lavoro, allo sforzo degli altri, alla personalità morale degli altri.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Sotto la mole
1916-1920
di Antonio Gramsci
pagine 742