Pagina (322/418)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Questa crisi era già molto visibile prima della guerra; era un aspetto della crisi generale delle carriere a reddito fisso con organici lenti e pesanti, cioè dell'inquietudine sociale dello strato intellettuale subalterno (maestri, insegnanti medi, preti, ecc.) in cui operava la concorrenza delle professioni legate allo sviluppo dell'industria e dell'organizzazione privata capitalistica in generale (giornalismo, per esempio, che assorbe molti insegnanti, ecc.). Era già incominciata l'invasione delle scuole magistrali e delle università da parte delle donne e con le donne dei preti, ai quali la Curia (dopo le leggi Credaro) non poteva proibire di procurarsi un titolo pubblico che permettesse di concorrere anche a impieghi di Stato e aumentare cosí la «finanza» individuale. Molti di questi preti, appena ottenuto il titolo pubblico, abbandonarono la Chiesa (durante la guerra, per la mobilitazione e il contatto con ambienti di vita meno soffocanti e angusti di quelli ecclesiastici, questo fenomeno acquistò una certa ampiezza).
      L'organizzazione ecclesiastica subiva dunque una crisi costituzionale che poteva essere fatale alla sua potenza, se lo Stato avesse mantenuto integra la sua posizione di laicità, anche senza bisogno di una lotta attiva. Nella lotta tra le forme di vita, la Chiesa stava per perire automaticamente, per esaurimento proprio. Lo Stato salvò la Chiesa.
      Le condizioni economiche del clero furono migliorate a piú riprese, mentre il tenore della vita generale, ma specialmente dei ceti medi, peggiorava.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Sul fascismo
di Antonio Gramsci
pagine 418

   





Curia Credaro Stato Chiesa Stato Chiesa Stato Chiesa