Pagina (4/484)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Il Pelagrua (tal era il nome del procuratore del monastero) fatto pertanto sempre più animoso e bizzarro, alla fine ne pensò una per disertar del tutto in una volta que' suoi governati, una bricconata temeraria che glieli desse in balìa anima e corpo, come suol dirsi, senza aver a piatire con essi ad ogni piè sospinto. Andò a cavar fuori certe antiche scritture della donazione fatta da Lotario Augusto di quella terra ai monaci di S. Ambrogio, colle quali scritture pretese di far dichiarare i Limontini non già vassalli, com'erano, ma servi del monastero, e citolli a quest'effetto a Bellano per essere giudicati.
      Bellano era allora Corte arcivescovile (corte chiamavasi una tenuta dove il signore del feudo avesse casa e chiesa, e più propriamente dove si amministrasse giustizia), e ai messi dell'arcivescovo sarebbe toccata appunto la decisione di una lite di quella natura. Ma essendo l'arcivescovo fuggito dalla diocesi, molti beni della mensa sulla riviera di Lecco e nella Valsassina, e fra questi appunto la corte di Bellano, erano stati occupati da un Cressone Crivello, signore potente e favoreggiatore dei Visconti; perciò non già ai messi arcivescovili, ma a quel del Crivello veniva a devolversi la causa dei Limontini. Ora, questo nuovo signore era troppo palesemente amico del falso abate di S. Ambrogio, troppo interessato a favorire le usurpazioni ch'egli medesimo non cessava di esercitare su i nuovi suoi vassalli, perchè s'avesse ad aspettare da lui altro che male per quei di Limonta.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Marco Visconti - Storia del Trecento cavata dalle cronache di quel tempo e raccontata da Tommaso Grossi
di Tommaso Grossi
Vallardi Editore Milano
1958 pagine 484

   





Pelagrua Lotario Augusto S. Ambrogio Limontini Bellano Corte Lecco Valsassina Bellano Cressone Crivello Visconti Crivello Limontini S. Ambrogio Limonta