Pagina (61/79)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Non era parso a Lessing, che la storia fosse una educazione del genere umano? Non avea Gian Giacomo già visto, che le idee nascono dai bisogni? Non toccò quasi da vicino Saint-Simon, quando non fantasticava di epoche organiche ed inorganiche, la genesi reale del terzo stato: e le sue idee, tradotte in prosa, non dettero in Agostino Thierry, un vero innovatore delle ricerche critiche sul passato?
      Nel primo cinquantennio di questo secolo, e specie nel periodo dal 1830-50, le lotte di classe, che gli storici antichi e quelli della Italia della Rinascenza avean così vivamente descritte, per quanto ne desse loro occasione di esperienza l'angusto ambito delle repubbliche di città, eran cresciute e s'erano ingrandite di qua e di là dalla Manica in proporzione e in evidenza sempre maggiori. Nate nell'ambito della grande industria, illustrate dal ricordo e dallo studio della Grande Rivoluzione, diventavano esse intuitivamente istruttive, perché, con maggiore o con minore chiarezza e consapevolezza, trovavano la loro attuale e suggestiva espressione nei programmi dei partiti politici: p. e., libero scambio, o dazii sul grano in Inghilterra, e così via. La concezione della storia si cambiava in Francia a vista d'occhi, così nell'ala destra come nell'ala sinistra dei partiti letterarii, da Guizot a Louis Blanc, e fino al tenue e modesto Cabet. La sociologia era il bisogno del tempo, e, se cercò invano la sua espressione teoretica in Comte, scolastico ritardatario, trovò di certo l'artista in Balzac, che fu il vero rinvenitore della psicologia delle classi.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

In memoria del Manifesto dei comunisti
di Antonio Labriola
1895 pagine 79

   





Lessing Gian Giacomo Saint-Simon Agostino Thierry Italia Rinascenza Manica Grande Rivoluzione Inghilterra Francia Guizot Louis Blanc Cabet Comte Balzac