Pagina (14/1913)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Qualche volta anche non è conservata in Plauto la naturalezza e la verisimiglianza, specialmente nel fine delle Commedie, dove talvolta i personaggi si risolvono troppo d'improvviso e a grado del poeta, essendo stati fin allora di animo diversissimo e anche contrarissimo a quella tale risoluzione. Ma egli pare che Plauto talora non volendo altro che far ridere e satireggiare, della verisimiglianza non si curasse, anzi a bello studio cercasse l'inaspettato, non già l'inaspettato verisimile che si raccomanda in poesia, ma l'inaspettato inverisimile e grossolano che però appunto è più ridicolo, come nel fine delle Bacchidi dove fa innamorare all'improvviso per istrazio quei due vecchi venuti all'opposto per bravare quelle meretrici, e in quella scena del Canapo dove mette una tenzone di licet licet e di altre tali risposte sempre ripetute, in un momento caldo e importante, dov'è impossibile che i personaggi badassero a questi giuochi.
     
      [12]L'arte di Ovidio di metter le cose sotto gli occhi, non si chiama efficacia, ma pertinacia. ec.
     
      I francesi colla loro pronunzia tolgono a infinite parole che han prese dai latini italiani ec. quel suono espressivo che aveano in origine, e che è uno dei più grandi pregi nelle lingue ec. ec. Per esempio nausea in latino e in italiano con quell'au e con quel'ea imita a maraviglia quel gesto che l'uomo fa e quella voce che manda scontorcendo la bocca e il naso quando è stomacato. Ma noséé non imita niente, ed è come quelle cose che spogliate degli spiriti e dei sali, umori, grasso ec. restano tanti capomorti.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Zibaldone. Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
Parte Prima
di Giacomo Leopardi
pagine 1913

   





Plauto Commedie Plauto Bacchidi Canapo Ovidio