Pagina (774/1913)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Del che vedi un ell'articolo del Barone Winspear (Bibliot. Ital. t.8. p.163.) nello Spettatore di Milano, 1. Settembre 1817. Parte italiana, Quaderno 83. p.442. dal mezzo al fine della pagina. E così pure, parte per lo studio immediato de' greci esemplari, (del che vedi ivi p.443. dal principio al mezzo) parte per lo studio de' latini, e la derivazione della lingua italiana dalla latina, parte e massimamente per una naturale conformità, che forse per accidente, ha la struttura e costruzione della lingua nostra colla greca (come dice espressamente la Staël nella B. Italiana [957]vol.1. p.15. la costruzione gramaticale di quella lingua è capace di una perfetta imitazione de' concetti greci, a differenza della tedesca della quale ha detto il contrario), per tutte queste ragioni si trova una evidentissima e somma affinità fra l'andamento greco e l'italiano, massime nel più puro italiano, e più nativo e vero, cioè in quello del trecento. Da tutto ciò segue che la lingua greca, come madre della nostra rispetto ai modi, sia e per ragione e per fatto adattatissima ad arricchire e rifiorire la lingua italiana d'infinite e variatissime forme e frasi e costrutti (Cesari) e idiotismi ec. Non così quanto alle parole, che non possiamo derivare dalla lingua greca che non è madre della nostra rispetto ad esse; fuorchè in ordine a quelle che gli scrittori o l'uso latino ne derivarono, e divenute precisamente latine, passarono all'idioma nostro come latine e con sapore latino, non come greche.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Zibaldone. Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
Parte Prima
di Giacomo Leopardi
pagine 1913

   





Barone Winspear Bibliot Spettatore Milano Quaderno Staël Italiana Cesari