Pagina (830/1913)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      (V. p.932. fine.) Così che io non dubito che la lingua latina non fosse realmente distinta in più e più dialetti, come la greca, sebbene meno noti, e meno legittimati, e riconosciuti dagli scrittori, e applicati alla letteratura. V. qui sotto.
      Del resto la lingua italiana patisce ora (serbata la proporzione) l'inconveniente della lingua latina, forse più che qualunque altra moderna colta. Ond'ella è per questa parte meno adattata di tutte alla universalità, distinguendosi sommamente, non solo il suo volgare, ma il suo parlato dal suo scritto. Non era così anticamente, ed allora l'italiano era più acconcio alla universalità, come lo prova anche il fatto. Nel trecento lo scritto e il parlato quasi si confondevano. In Toscana, accadeva questo anche nel cinquecento appresso a poco: e forse potrebbero ancora confondersi, se i toscani scrivessero l'italiano o il toscano, siccome lo parlano; laddove nel resto d'Italia, l'italiano non si parla.
      (7. Maggio 1821.). V. p.1024. capoverso ult.
     
      Al capoverso superiore. E perciò appunto meno noti oggidì, a differenza dei greci. Nel modo che i dialetti d'Italia o di Francia, posto il caso che la lingua italiana o francese uscisse dell'uso, come la latina, non sarebbero conosciuti dai posteri, se non confusissimamente; per non [1022]essere stati ridotti a forma, nè applicati (eccetto il Toscano) alla letteratura, salvo qualche poco in Italia. Ma così poco e insufficientemente, che si può credere che gli scritti italiani vernacoli, non passerebbero, e onninamente non passeranno (se non forse pochissimi, come quelli del Goldoni e del Meli) alla posterità.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Zibaldone. Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
Parte Prima
di Giacomo Leopardi
pagine 1913

   





Toscana Italia Italia Francia Toscano Italia Goldoni Meli