Pagina (941/1913)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Nel primo verso della Ricchezza di Aristofane
     
      ?????????????????????????????????????????
     
      [1153]la parola ???????? è trisillaba. E notate che scrivendo
     
      ???????????????????????(????????????????
     
      senza nessuna fatica questo verso riusciva giambo trimetro o senario puro, secondo le regole della prosodia greca. Dal che si vede che quei poeti i quali scrivevano, come dice Tullio dei Comici, a somiglianza del discorso, (Oratoris cap.55.) adoperavano quasi regolarmente siffatte vocali doppie ec. come dittonghi, e conseguentemente che l'uso quotidiano della favella (tenace dell'antichità molto più che la scrittura) le stimava e pronunziava per dittonghi, o sillabe uniche, sì nella Grecia come nel Lazio. Puoi vedere la nota del Faber al 2. verso del prologo di Fedro, lib.1. e quella pure del Desbillons nelle Addenda ad notas, p. LI. fine.
      (10. Giugno, dì di Pentecoste. 1821.).V. p.2330.
     
      Alla p.1123. Anzi, secondo me, da principio si diceva legitus, tegitus, agitus, quindi per contrazione, legtus, tegtus, agtus, e finalmente per più dolcezza, lectus, tectus, actus. E chi se ne vuol persuadere, ponga mente al verbo agitare, il quale, secondo quello che abbiamo osservato e dimostrato finora, è formato dal participio (o dal sup.) di agere. [1154]E quindi s'inferisce che l'antico e primo participio di agere non fu actus ma agitius da cui venne agitare, come poi da actus actitare. V. il Forcell. in Caveo, fine. e p.2368. Lo stesso dico di cogitare o venga da agitare, o dall'antico coagitus di cogere.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Zibaldone. Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
Parte Prima
di Giacomo Leopardi
pagine 1913

   





Ricchezza Aristofane Tullio Comici Oratoris Grecia Lazio Faber Fedro Desbillons Addenda Pentecoste Forcell Caveo