Pagina (953/1913)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Come doctus che sia contrazione di docitus facilmente rilevasi da nocitus e nociturus di nocere, verbo che non differisce materialmente da docere se non che d'una lettera: da placitus di placere, verbo regolarissimo della stessa congiugazione seconda, e da molti altri simili participii. Se doctus fosse il vero participio lo sarebbe plactus dirittamente in vece di placitus. Da coerceo non coarctus o coerctus, ma coercitus, sebben poi contratto in coarctare ec. Il supino paritum e il participio paritus di parere cioè partorire, in luogo de' quali sono più usitati partum e partus, deducesi però necessariamente da pariturus. E parturus, ch'io sappia, non si dice mai. V. p.2009. e 2200. capoverso 2.
     
      Io stimo probabile che il verbo sollicitare intorno all'origine del quale vanno a tastoni gli etimologisti che lo derivano da citare, venga piuttosto [1168]da quel medesimo verbo da cui vedemmo formato adlicere (cioè dal verbo lacere) che ora fa nel participio adlectus, onde adlectare, e anticamente faceva, secondo me, adlicitus. E così penso che sollicitare sia lo stesso che sublicitare dal participio sublicitus di un antico sublicere (altro composto di lacere) dal qual participio contratto in sublectus abbiamo effettivamente in Plauto il verbo sublectare. Di maniera che il significato appunto di adlicere, invitare, che i Vocabolaristi danno a sollicitare come traslato e secondario, dovrebbe considerarsi come primo e proprio. Questa però non intendo di darla se non come congettura.
      (15. Giugno 1821.)


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Zibaldone. Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
Parte Prima
di Giacomo Leopardi
pagine 1913

   





Plauto Vocabolaristi