Pagina (1355/1913)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      (16. Sett. 1821.)
     
      La memoria la più indebolita dimentica l'istante passato, e ricorda le cose della fanciullezza. Ciò vuol dire che la memoria perde la facoltà di assuefarsi (in cui ella consiste), e conserva le rimembranze passate, perchè vi è assuefatta da lungo tempo; perde la facoltà dell'assuefazione, ma non le assuefazioni contratte, se elle sono ben radicate ec. ec. ec. (16. Sett. 1821.).
     
      Lo svelto non è che vivacità. Ella piace (e il perchè, v. p.1684. fine); dunque anche la sveltezza. Così che il piacere che l'uomo prova ordinariamente alla vista degli uccelli (esempi di sveltezza e vispezza), massime se li contempla da vicino, tiene alle più intime inclinazioni [1717]e qualità della natura umana, cioè l'inclinazione alla vita.
      (16. Sett. 1821.). V. p.1725.
     
      ?????? ?? ??? Tutto è esercizio. Apoftegma principale di Periandro, l'uno de' sette, sì esso che questa sentenza.
      (16. Sett. 1821.)
     
      Chi non è avvezzo ad attendere e imparare, non impara mai. I contadini stentano gli anni a mettersi in mente una mezza pagina della Dottrina Cristiana, il Credo ec. Certo fra i contadini si troverà pure qualche buona memoria, e moltissimi hanno volontà d'imparare. Ma nessuna facoltà senz'assuefazione: e la memoria la più felice per tutto il resto, non ha la facoltà delle operazioni in cui non è esercitata. Lo stesso dico dell'intelletto. Oltre che i villani non hanno una bastante assuefazione generale della memoria che renda lor facile di applicarla ai diversi generi di assuefazioni particolari; nè dell'intelletto che renda lor facile l'attendere, senza la qual facoltà (che è pure acquisita) non v'è memoria.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Zibaldone. Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
Parte Prima
di Giacomo Leopardi
pagine 1913

   





Periandro Dottrina Cristiana Credo