Pagina (1361/1913)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Perciò è vero che la virtù, come predica Cicerone de amicitia, è il fondamento dell'amicizia, nè può essere amicizia senza virtù, perchè la virtù non è altro che il contrario dell'egoismo, principale ostacolo all'amicizia ec. ec. ec.
      (17. Sett. 1821.)
     
      Alla p.1717. principio. Così dico della prontezza sì del corpo, che dello spirito, de' discorsi ec. della mobilità, e di altre tali qualità umane o qualunque, che sono piacevoli per se, per natura delle cose; piacevoli dico, e non belle, anzi talvolta contrarie al bello fino a un certo punto, e pur piacciono. ec. Quello che ho detto degli uccelli, dico pure de' fanciulli in genere, il piacere ch'essi ordinariamente cagionano, derivando in gran parte da simili fonti. E parimente discorro d'altri simili oggetti piacevoli.
      (17. Sett. 1821.)
     
      [1726]L'assuefazione ed esercitazione del corpo, indipendente dallo spirito, va come quella o del puro spirito, o in certo modo composta, e dipendente in parte da lui. Anch'essa si divide in generale e particolare. L'esercitazione generale del corpo, rende capaci o meglio disposti alle facoltà particolari. Il corpo si rende capace di agire, di soffrire ec. a forza di fare, di agire, di soffrire. Prima di ciò egli non ne ha che la disposizione. Una nuova sofferenza riesce più o meno facile, secondo che il corpo è generalmente abituato a soffrire. Così un nuovo genere di azione. Vi sono poi le assuefazioni particolari a questa o quella sofferenza, azione, ec. che nel mentre che contribuiscono all'assuefazione generale, ed a facilitare le altre sofferenze ed azioni, rendono però particolarmente facile quella tale ch'è il loro soggetto.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Zibaldone. Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
Parte Prima
di Giacomo Leopardi
pagine 1913

   





Cicerone