Pagina (952/1555)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      (e così viejo, vieil) nello stesso modo da testa potrà essersi fatto tesculum (come da veTus veCulus) o teschio esser contrazione di testiculum ec. Testula si trova da testa femmin. Or avvi anche testum e [3991] testu neutro. V. Forc. E pel latino testa noi diciamo testo masch. V. il Gloss. i franc. spagn. ec. La parola teschio par che mostri che la voce testa nel volg. lat. si usava particolarmente per denotare il cranio ec. e ciò rende tanto più verisimile la metafora da testa (coccia) a testa (capo) e l'analogia ec. Siccome viceversa le cose da me dette intorno a testa ec. confermano le presenti. Da teschio ben si può argomentare a testa e viceversa, essendosi già dimostrato con tanti esempi l'uso de' diminutivi in vece e nel senso appunto de' positivi in latino e nelle lingue moderne. Teschio o testulum dovette forse essere in principio un mero diminutivo positivato cioè significare il medesimo che testa preso o per capo o per cranio particolarmente ec. Del resto circa questa voce v. il Gloss. i francesi e spagnuoli ec.
      (17. Dec. 1823.)
     
      Alla p.3984. fine. I francesi hanno anche de' diminutivi o frequentativi in il ille iller ec. (come grappiller pétiller ec. ec.) come gli spagnuoli e come i lat. catillus, pusillus, pocillum, conscribillo, sorbillo, cantillo ec. ec.
      (17. Dec. 1823.)
     
      Alla p.3965. marg. È da notare che molto più antichi di Empedocle, Ippocrate ec. furono Saffo ed altri, massime poeti, famosi, i quali scrissero ne' dialetti natii diversi dall'ionico. Mostra dunque che non Omero, ma la preponderante civiltà, coltura (della quale ne dan chiaro segno e le cose e lo stile e lingua delle odi di Anacreonte, molto, se non altro, più giovane di Saffo), commercio, ricchezza, lusso, mollezza ec. e quindi arti, mestieri, scienze, belle arti, v. p.3995. letteratura ec. degli Ioni rendesse comune il loro dialetto, e ciò molto dopo Omero, ed essendo [3992]già sparsa la letteratura per la Grecia, e varia di dialetti, ed altri dialetti applicati propriamente e per se stessi (non confusamente cogli altri, come in Omero) alla letteratura, almeno alla poesia.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Zibaldone. Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
Parte Seconda
di Giacomo Leopardi
pagine 1555

   





Tus Culus Forc Gloss Gloss Empedocle Ippocrate Saffo Omero Anacreonte Saffo Ioni Omero Grecia Omero